Filtri per la ricerca

Categorie articoli
Politica Economica

Quanto influisce la qualità delle istituzioni sul destino del Paese, quanto può determinarne la crescita sociale ed economica ed evitare il suo declino? Se le imprese italiane operassero in un ambiente istituzionale più favorevole, potrebbero essere più produttive? Partendo da uno studio contenuto nell'ultimo numero di Economia Italiana, riflessioni - e numeri - sul nesso tra qualità della PA e performance dell'economia

Mercato Finanziario

Al settimo anno di vita, l'ACF dichiara esaurita la fase di emergenza nata con le grandi crisi bancarie. Anche se i ricorsi sono diminuiti - ma non mancano casi scandalosi - arrivano nuove sfide: la dematerializzazione del rapporto tra banca e risparmiatore, la Direttiva product governance, l'allineamento con la giustizia civile, i robo-advisor...

Politica Economica

Nel giro degli ultimi 15 anni i modelli di controllo della BCE e della FED, pur in un contesto di ancora profonda differenza nella definizione degli obiettivi finali di politica monetaria, si sono avvicinati. Ecco le convergenze e le differenze ancora esistenti

Mercato Finanziario

Gli acquisti delle banche centrali, il taglio dei tassi, la svalutazione del dollaro, la Cina... che cosa può spingere il lingotto a quota 4.000

Mercato Finanziario

Ci sono nello Stoxx 600 titoli guida simili a quelli dello S&P500? Titoli che pesano e trainano tutto il listino a nuovi record? Da Goldman Sachs a SocGen a Citi, tutti si esercitano nell'individuarli. UBS fa un esercizio diverso. Qual è il più promettente per i portafogli degli investitori?

Banche

Introdotto per la prima volta nel Gruppo Intesa SanPaolo, questo tipo di contratto si caratterizza per la coesistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo parziale, in filiale, e un rapporto di lavoro autonomo come consulente finanziario, svolto fuori sede. Un modello di lavoro ibrido che prevede prestazioni, prerogative e tutele per ciascuna delle attività. E che promette di fare scuola

Oliviero Pesce

Trump Media, società in perdita, viene quotata nel listino dei titoli super-tecnologici, raccoglie 9 miliardi di dollari e poi si sgonfia. L'ennesima operazione spregiudicata di Donald

Regolazione

Il governo ha la delega per realizzare la più estesa riforma del diritto societario degli ultimi vent’anni. Ma alto è il rischio di soluzioni che eccedano nella direzione di favorire gli interessi degli azionisti di controllo. E di non tenere in sufficiente conto la distinzione tra le società già quotate e quelle di futura quotazione. Ecco alcuni consigli ... non richiesti

Oliviero Pesce

I diversi fronti in cui si combatte, in Ucraina, in Medioriente, non ci vedono estranei. E non solo per via dei terrorismi che lambiscono l'Occidente, ma anche per i valori che rappresentiamo e che dobbiamo difendere. Ecco che cosa non dobbiamo dimenticare, nel tempo delle scelte

Politica Economica

Lo stato di salute del sistema produttivo nel Rapporto sulla competitività. Che racconta come è uscito dalla pandemia, come ha navigato con l'inflazione, come è sopravvissuto alla recessione tedesca. E che incorona otto filiere, dinamiche e internazionalizzate

Mercato Finanziario

Le opportunità che il nuovo obbligo di copertura contro le calamità, appena introdotto dalla legge di bilancio, offre alle imprese

Politica Economica

Lo spostamento verso il livello sovranazionale delle competenze nel campo della politica tecnologica e maggiori investimenti, pubblici e privati, nel campo della R&S, sono oggi per l’Ue e i suoi Stati membri un imperativo categorico